Nicola Manlio è un nome di battesimo italiano che deriva dal latino "Nicolaus", che significa "vincitore del popolo". La radice del nome è il greco "nīkō", che significa "vincere", e "lāós", che significa "popolo".
Il nome Nicola ha una lunga storia e una forte tradizione nella cultura italiana. Era molto popolare nel Medioevo, grazie alla figura di San Nicola, vescovo di Mira in Licia (oggi in Turchia), che è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa.
La forma Manlio del nome deriva dal nomen romano "Manlius", che era portato da una importante famiglia romana. Il nome Manlio è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui Marco Manlio Capitolino, un console romano del V secolo a.C., e Lucio Manlio Imperioso, un generale romano del III secolo a.C.
In Italia, il nome Nicola Manlio è ancora oggi molto diffuso e apprezzato. È considerato un nome di forte personalità e di grande tradizione storica e culturale.
Il nome Nicola Manlio è stato scelto per due bambini nati in Italia nel 2023. Dal 2015 al 2023, il numero di nascite con questo nome è rimasto basso, con un totale di solo due bambini che hanno ricevuto questo nome durante questo periodo.